L’aspetto migliore di questo periodo particolare è il fatto che trascorriamo molto più tempo a casa e abbiamo ripreso buone abitudini come quella di cimentarci ai fornelli! In questi giorni, tutti abbiamo il tempo per tirar fuori il meglio anche da ingredienti molto semplici da utilizzare per preparare leccornie fatte in casa Qui di seguito tre deliziose ricette per te con ingredienti semplici che tutti abbiamo a casa.

Mamma mia! Sugo Al Pomodoro
La migliore ricetta vegana di sempre. E non ha bisogno di molti ingredienti, solo pazienza e tempo, in modo che la salsa possa restringersi davvero bene.
- 400 g di pomodori pelati
- 1 cipolla, tritata finemente (per la versione italiana meridionale, aggiungere 2 spicchi d’aglio tritati finemente)
- Olio d’oliva
- sale e pepe
- basilico o prezzemolo

Preparazione
Disponi una pentola con 8 cucchiai di olio d’oliva su fiamma media per far soffriggere la cipolla (o l’aglio) fino a quando non si è imbiondita ed ammorbidita. Quindi aggiungi i pomodori pelati e precedentemente sfilettati, copri con un coperchio il sugo fino a quando non inizia a sbuffare, quindi versa un po’ d’acqua e lascia cuocere a fuoco lento per circa un’ora e mezza. Condisci a piacere con sale e pepe e il gioco è fatto! Il sugo di pomodoro si abbina perfettamente con qualsiasi tipo di pasta!

Gnocchi di patate
Il famoso tubero non è adatto solo per preparare insalate, purè di patate o il gateau. Le patate si possono utilizzare anche per una deliziosa creazione – che pure si può conservare in congelatore – ovvero gli gnocchi! Con la seguente ricetta si produce un buon 1 kg di gnocchi.
- 1 kg di patate farinose
- 2 uova piccole, leggermente montate
- 320 g di farina (più o meno)
- 1 pizzico di sale
Preparazione
Metti le patate non pelate in una pentola piena di acqua fredda, e porta ad ebollizione. Quindi lascia cuocere a fuoco lento per circa 45-60 minuti (fino a quando le patate si ammorbidiscono) e quando sono pronte, scolale. Sbuccia le patate calde e schiacciale su una superficie piatta con una pressa. Una volta schiacciate, disponile in modo da creare un cerchio e nel mezzo aggiungi le uova, 1 pizzico di sale e ca. ¾ della farina e mescolare accuratamente. Non appena l’impasto inizia a combinarsi, smetti di impastare. L’impasto dovrebbe essere bello e morbido, le uova lo renderanno sodo mentre cucinano.
Infarinare leggermente la superficie di lavoro e modellare la pasta, allungandola, su di essa in un quadrato spesso 1,5 cm. Quindi tagliare strisce di circa 1,5 cm di larghezza e arrotolarle fino a renderle cilindriche. Posizionare 2-3 cilindri uno accanto all’altro e tagliarli a pezzi larghi circa 1 cm.
Importante: gli gnocchi dovrebbero avere tutte le stesse dimensioni in modo che cucinino uniformemente. Girare gli gnocchi finiti uno per uno sulla superficie di lavoro in farina. Se desideri avere degli gnocchi davvero carini, puoi premere leggermente gli gnocchi con una forchetta prima di girarli per creare il tipico motivo a linee.

Fai bollire l’acqua salata e appena inizia a bollire, aggiungi gli gnocchi! Non appena gli gnocchi galleggiano in cima, scolali e … buon appetito!
Se hai fatto più gnocchi del necessario, lascia quelli avanzati ad asciugare fino a quando non sono duri, mettili in un sacchetto o in un altro contenitore e conservali nel congelatore.
Ooooh, the sweetest thing!
Probabilmente gli U2 hanno pensato al delizioso dessert altoatesino Apfelkiachl quando hanno realizzato il loro celebre brano “The Sweetest thing” (ma ci rendiamo conto che questa è solo una nostra ipotesi :)). Ad ogni modo, molti di voi hanno anche gli ingredienti per preparare questo piatto a casa:
- 2 mele succose di medie dimensioni
- 380 g di farina
- 500 ml di latte di soia
- 1 pizzico di sale
- 1 spruzzo di acqua minerale
- 2 cucchiai di olio

Preparazione
Sbuccia le mele, elimina il torsolo e taglia in fette spesse 0,5 cm. Metti la farina in una ciotola e mescolala con il latte, il sale e l’acqua minerale fino a rendere il tutto fluido. Immergi le fette di mela nell’impasto con una forchetta e cuoci in olio bollente fino a che non imbruniscono.
Se vuoi che il risultato finale sia particolarmente dolce, puoi mescolare zucchero con cannella e cospargere l’Apfelkiachl.
Vi è venuta un po’ di fame? Allora è tempo di andare in cucina e cimentarsi ai fornelli. Noi nel frattempo cerchiamo altre idee per il nostro prossimo post culinario sul blog culinario.