IN PISTA, IN SICUREZZA

187082048Skis on top of slope in ski resort against sun. Click for more similar images:

La stagione dello sci e dello snowboard sta per iniziare. Ma quest’anno, oltre al divertimento sulle piste, non va trascurato l’aspetto della sicurezza. Indossando una mascherina e mantenendo il corretto distanziamento, tutti noi ci siamo già abituati durante l’estate a vivere correttamente nella dimensione pubblica. Ora dobbiamo fare lo stesso per vivere al meglio le nostre vacanze sulla neve. Qui vengono riassunti i consigli su come prendersi cura di noi stessi e di chi ci sta vicino.

1) CIBO SMART

Un delizioso spuntino non deve mai mancare in una intera giornata di sci! Dopotutto, lo sport fa venire fame e il cibo è una parte fondamentale della giornata sulla neve. Un paio di consigli. Primo: uno spuntino fatto in casa è gustoso tanto quanto una quello che si consuma in una sosta al rifugio. Tuttavia, se non volete fare a meno della zuppa di gulasch, Wiener Schnitzel e cotolette, è meglio controllare prima della vostra visita al comprensorio sciistico se il cibo può essere ordinato a tavola tramite app o se si applicano altre linee guida.

2) LA TEMPISTICA È IMPORTANTE

Calcolate bene il vostro tempo per sciare e fare snowboard e approfittate dei periodi in cui le piste sono un po’ più vuote. Ci sono dei vantaggi in questo? Si può sciare sulle piste molto velocemente perché ci sono meno persone. Quindi è meglio visitare la stazione sciistica durante la settimana invece che nel fine settimana. Oppure, si possono tirare fuori gli sci la mattina presto e iniziare la giornata con un lungo allenamento di fitness!

3) DIVERTIMENTO ANCHE OLTRE L’ALTA STAGIONE

Se volete godervi appieno la vostra vacanza sulla neve quest’anno, potreste scegliere una data che non ricada nel periodo di alta stagione. Sicuramente, sarebbe meglio ancora se poteste organizzarvi per una vacanza che non coincida con il periodo delle vacanze scolastiche. Questo garantirebbe una distribuzione uniforme dei visitatori sulle piste ed eviterebbe situazioni di sovraffollamento nelle aree sciistiche.

4) SKILIFT E ARIA FRESCA

Scegliete le piste dove sono installate le sciovie o le seggiovie. In questo modo sarete più all’aria aperta ed eviterete il pericolo di infezioni. Nelle cabinovie il rischio di infezione è più elevato, in quanto vi è un contatto simultaneo con più persone. Inoltre, in questo modo potreste anche scoprire nuovi percorsi cui prima non avevate fatto caso.

5) RISPETTARE LE REGOLE

Come in tutte le aree pubbliche, la regola del mantenimento della distanza vale sia sulle piste che nelle stazioni degli impianti di risalita, che nei punti di accesso. La mascherina su bocca e naso deve essere mantenuta anche durante l’attività sportiva, ma soprattutto in situazioni in cui si entra in maggiore contatto con le persone (ad es. zone di coda). Attualmente, oltre alla protezione della bocca e del naso, sono consentiti anche teli multifunzionali, sciarpe, bandane e maschere da sci come coperture.

Oltre a questi consigli, naturalmente è necessario informarsi in anticipo sulle direttive vigenti nel proprio comprensorio sciistico e seguirle di conseguenza. Con spirito di squadra e prendendoci cura l’uno dell’altro, questa stagione sciistica può essere anche una grande esperienza, con discese emozionanti pre-programmate, sarà sicuramente così!

Close
Close