Suggestivi laghi di montagna, vegetazione lussureggiante, fantastici panorami e cibi deliziosi. Inoltre fantastiche passeggiate che sono allo stesso tempo ottimo esercizio fisico, un momento di relax e occasione di divertimento. Possiamo proprio affermare che in Austria siamo fortunati: il paese e’ ricco di scenari naturali emozionanti. Spesso cerchi luoghi speciali in terre lontane, quando puoi raggiungerli facilmente, in poche ore, in auto o in treno. La staycation sta chiamando!
E così anche la nostra principale attrazione nella terza parte della serie “Oh Baby is a Wanderful Life”. L’articolo ci conduce nell’alta valle dell’Enns, nell’Alta Stiria nord-occidentale. Esattamente nella regione di Schladming-Dachstein. Qui paesaggi di montagna la cui bellezza toglie il fiato si sposano con il gusto e lo stile stiriani. Non importa che sia estate o inverno, la zona non passa mai di moda, ed e’ sempre attuale, come lo e’ un ‘tubino nero’.
01 // IL GHIACCIAIO DACHSTEIN
50 anni fa, non solo Neil Armstrong è arrivato in alto, ma ci e’ riuscita anche la regione di Schladming-Dachstein. Ok, lo ammettiamo, non sarà stata percorsa la distanza dell’Apollo 11, ma per la Valle dell’Enns si e’ trattato di un vero passo da gigante, una salita verso lo spazio. La prima cabina della funivia proprio negli anni cinquanta ha raggiunto la stazione a monte del Dachstein, e questo evento è stato celebrato quest’anno con una nuova impresa: una navicella panoramica.


E proprio con questa nuova navicella panoramica, tutta di vetro, si sale verso la stazione a monte (durata del tragitto circa 6 min.) A proposito, vi si trova anche un balcone. Fantastico, vero? In questo modo, la salita stessa è già un’esperienza fantastica, grazie alla vista mozzafiato e all’assenza del vetro che permette un contatto unico con la vastita’ della natura. Una volta raggiunta la stazione a monte in cima, puoi goderti la vista lassù in molti modi diversi:
Scala verso l’infinito – 14 gradini conducono a una piattaforma di vetro con una vista incredibile, a 400 metri dalla base della montagna.
Skywalk – questa spettacolare piattaforma di vetro si trova a 2.700 m sul livello del mare. Da lassù puoi goderti un panorama montano incredibilmente bello e vedere non solo gli Alti Tauri ma anche la Slovenia e la Repubblica Ceca.
Palazzo di ghiaccio – Ice, Ice Baby. Il palazzo ti conduce in un altro mondo. A 6 m sotto il ghiacciaio si trovano figure scolpite con cura ed edifici sempre di ghiaccio. Attualmente, si può ammirare un percorso tra le città europee.
Ponte sospeso – il più alto in Austria. Se ti trovi sul ponte, sotto i tuoi piedi c’è una profondità di circa 400 m. Non per i deboli di cuore!
Naturalmente, ci sono anche una serie di percorsi che puoi esplorare.

02 // PERCORSO A TEMA WILDE WASSER
Il percorso tematico inizia direttamente da Schladming. Da Kraiterparkplatz il sentiero conduce lungo la gola Talbach verso Untertal-Dorf. Qui poui fare un’escursione su prati verdeggianti fino all’Alte Mühle, la Gföller Mühle, l’ultimo mulino di Untertalbach, dove un tempo erano in uso 40 mulini.
Dopo una breve camminata in salita si raggiunge la riserva naturale di Toteisboden, che offre condizioni ottimali per la flora e la Trettermoor. Qui, il Talbach si insinua lentamente attraverso la palude. La parte successiva dell’escursione conduce attraverso una vegetazione lussureggiante, passando per i boschi lungo le acque cristalline del Untertalbach. Lì troverai anche delle comode fermate lungo il percorso, che si prestano meravigliosamente a fpiu’ “pause Kaisenschmarn”.
Il punto di sosta successivo è il parcheggio Seeleiten, da cui si passa al da vicino la freschezza della natura e l’energia della cascata. Le varie piattaforme di osservazione offrono molte opportunita’, infatti, per esplorare la più alta cascata della Stiria. Tutte le persone dotate di nervi saldi possono avventurarsi sul ponte sospeso (50 m), che conduce sopra il torrente che passa nella Gola dell’Inferno. Salendo per diversi scalini, si imbocca un sentiero conduce al Riesachsee. Sicuramente vale la pena fare un’escursione, come puoi vedere nelle foto.
Dati del tour: difficoltà media // 16,5 km // 5:21 h // tutti i dettagli qui.
3 // HOCHWURZEN – ROSSFELD – GUSCHEN
Partiamo dalla stazione a monte Hochwurzen. Da lì si segue la segnaletica del sentiero numero 60 sulla “Kleine Wurzen” fino alla sella di Hütteck (1.744 m), da cui si sale comodamente fino al lungo dorso del Rossfeld (1.919 m). Il sentiero prosegue leggermente in discesa fino all’incrocio del passo Latterfußsattel (1.792 m), prima di camminare fino al punto più alto del giro – il Guschen (1.982 m). Una volta in cima si ha una bellissima vista a 360° sul massiccio del Dachstein e sui Tauri di Schladming.
Per ritornare ci sono tre diverse opzioni:
- fino al passo di Latterfuß – da lì con il sentiero n. 773 nella Obertal e fino alla stazione a valle Hochwurzen
- Fino alla sella di Hütteck – da lì con il sentiero n. 61 (un po’ più ripido) fino alla stazione a valle Hochwurzen
- Fino alla rifugio di Hochwurzen – da lì puoi prendere la navicella fino a valle, o, se ti rimane ancora un po’ di energia, puoi riprendere il sentiero n. 60 fino alla stazione a valle di Hochwurzen (circa 1,5 ore in più)
Dati del tour: difficoltà media // 8,9 km // 4:00 h
Se questi 3 suggerimenti non bastano per il programma della tua vacanza, puoi trovare ispirazione sul sito dell’associazione turistica con tanti consigli per camminate ed escursioni



Per coloro la cui voce interiore dice: “Ehi, voglio andare a Schladming proprio ora”, c’è una buona notizia. Partecipa al nostro concorso #mytravitude e con un po’ di fortuna puoi vincere un voucher per 2 notti per 2 persone. È quindi possibile utilizzare e questo buono per una vacanza benessere attiva presso il Falkensteinerhotel Schladming . Quindi – ci vediamo a Schladming! ✌


