Sei a Belgrado, Serbia, hai fame, non sai esattamente cosa mangiare e non sai a chi chiedere. Non preoccuparti, ti spiegheremo così bene la cucina serba che per la tua visita sarai preparato come un serbo nativo.
Komplet lepinja è una pagnotta (pane schiacciato che di solito viene cotto in un forno tradizionale) con una speciale salsa chiamata “pretop”, uova e “kajmak”. La salsa pretop viene preparata con carne e una miscela di sale e grasso. Il kajmak è un ottimo prodotto caseario, gustoso e salato. Sembra burro, ma se ne riesce a mangiare molto di più.
La pagnotta viene tagliata al metà, la mollica all’interno viene tolta e sostituita con uova e kajmak. Dopo la cottura in forno, gli ingredienti traboccano leggermente, rendendo questo “panino” ancora più delizioso. Consigliamo di accompagnarlo con yogurt naturale liquido (un’altra specialità serba), soprattutto se lo mangiate per la prima colazione, per esempio al Falkensteiner Hotel Belgrado 😉
Barbecue a Belgrado
La carne alla griglia ha sempre un sapore più gustoso rispetto a quella cucinata negli altri modi. Il barbecue è qualcosa di molto speciale per i serbi. Nel sud della Serbia c’è un vero e proprio “culto” del barbecue, che ora si sta diffondendo in tutto il paese. La giusta preparazione della carne, il tipo di carne, la legna usata per la cottura, le spezie, il pane speciale e l’arte della preparazione sono essenziali per un vero barbecue serbo.
Per un barbecue perfetto consigliamo: Ćevapčići, Pljeskavica, pollo, ali di pollo, fuselli di pollo ripieni e salsicce.
Esistono diversi tipi di Ćevapčići. Si deve distingere fra Leskovac ćevap, Banja Luka ćevap e Sarajevo ćevap. Ognuna di loro ha il suo sapore e i suoi sostenitori. Leskovac ćevap consiste in carne di manzo fine e ha una preparazione speciale prima e durante la cottura. Banja Luka ćevap è conosciuta per la sua forma “a mattonelle” e viene servita principalmente con il tipico pane piatto e cipolle. Sarajevo ćevap è molto popolare a Sarajevo e in Bosnia, soprattutto per il gusto eccellente e viene servita con il pane pita.
Se ora vi state chiedendo quale piatto di carne mangiare a Belgrado, la nostra risposta è i Ćevapčići!
Il Pljeskavica è un misto di carne di maiale, di agnello e di tritato di manzo con spezie tipiche cucinato alla griglia. Come per i Ćevapčići, si accompagna benissimo con cipolle e kajmak. Inoltre consigliamo il “Ajvar” (purea di paprika) e la “Urnebes” (insalata calda e piccante).
Specialità “sotto il coperchio”
Il Sač è un piatto tradizionale. Gli ingredienti vengono tutti messi in una semplice ciotola (Crepulja) con coperchio (Sač). Dopodiché la ciotola viene coperta con carboni ardenti. Tutti i piatti preparati in questo modo hanno un gusto molto più intense e questo tipo di cottura tradizionale è molto sana.
Pite ispod sača: se amate le torte, dolci o salate, probabilmente questo sarà il vostro piatto preferito. A Belgrado ci sono pite salate con carne, formaggio, spinaci, patate, funghi e pite dolci con ciliegie e mele. Oltre alla pita classica ce n’è una chiamata “Burek”.
Burek ispod sača: la Burek è una specie di pita. È originaria della Turchia, ma è entrata a pieno diritto nella cucina serba. Come tutte le pite, può essere preparata con diversi ingredienti, anche se la ricetta originale prevede carne o formaggio. Insieme allo yogurt diventa ancora più deliziosa!
Rebarca ispod sača: le costine sono buonissime e di solito vengono preparate con cipolle, verdure, spezie e paprika macinata (peperoncino o peperoncino dolce). Possono essere accompagnate da patate, cotte insieme al sugo della carne.
“Leskovačka mućkalica”: carne alla griglia e cotta con verdure
La carne (collo di maiale) viene tagliata a cubetti e poi passata nelle spezie. Quindi viene avvolta con pancetta e grigliata. Mentre la carne cuoce, vengono cotte le verdure, cipolle, peperoni e conserva di pomodoro fino ad ottenere un sugo. Poi a questo sugo si aggiunge la carne per completarne la cottura.
Sarma: assolutamente da provare
Il sarma è il re dei piatti serbi. Gli ingredienti vengono arrotolati in una foglia di vite o di cavolo conservata sottaceto (in Serbia si usano entrambe con una leggera preferenza per la foglia di cavolo). In Serbia, si usa dire agli ospiti:
“Otiš’o si, sarmu pro’bo nisi!”
In italiano significa: “Te ne sei andato, ma non hai assaggiato i Sarma!”.
Gli ingredienti di base sono carne di manzo macinata, riso bianco, aglio, carne di costola, pancetta affumicata e paprika. Con questo impasto si prepara il ripieno che viene avvolto con una foglia di cavolo. Per arricchirne il gusto, le foglie di cavolo (o di vite) vengono messe sottaceto per qualche tempo.
La Tufahija è per chi ama i dolci
La tufahija è un dolce classico, molto popolare in Serbia e diffuso in molti paesi. È una mela con ripieno di noci e zucchero. La mela viene bollita in acqua zuccherata, quindi riempita con noci tritate, albume d’uovo sbattuto e zucchero vanigliato. Poi viene messa in forno e ricoperta di sciroppo. È un dolce che conclude alla perfezione un pasto ricchissimo a base della carne grigliata o stufata della lepinja, dei sarma e del burek. Si sposa alla perfezione con un caffè nero forte.