L’OLIVA, LA REGINA DEL MEDITERRANEO

Pensare alle vacanze sulle coste del Mare Adriatico senza il profumo delle olive o il sapore del loro olio dorato è molto difficile, a nostro avviso, quasi impossibile.

Per quanto riguarda i paesi di origine dell’oro liquido, la maggior parte di voi probabilmente penserà alla nostra bella Italia, alla Grecia o persino alla Spagna. La Croazia non è di sicuro in cima alla lista, sebbene l’olivicoltura abbia avuto una grande tradizione fin dai tempi dei romani. L’isola di Krk in particolare, allora chiamata anche “isola d’oro” per la sua ricchezza naturale, si è sempre dedicata alla produzione di oli d’oliva particolarmente pregiati.

LA SUA COMPOSIZIONE

L’olio d’oliva di Krk (una denominazione di origine protetta – dop – dal 2016) è prodotto direttamente sull’isola e almeno l’80% delle olive deve essere di varietà autoctona. Un massimo del 20% dell’olio può anche essere costituito da altre varietà sempre coltivate a Krk. La particolare posizione geografica dell’isola, con inverni relativamente freddi ed estati calde e secche, conferisce all’olio d’oliva il suo aroma e il suo tipico sapore fresco.

IL TEMPISMO È TUTTO

A seconda della varietà, le olive vengono raccolte tra l’inizio di ottobre e la metà di novembre. La finestra temporale per le rispettive varietà, tuttavia, è relativamente breve. Quando i frutti iniziano a cambiare gradualmente colore, significa che abbiamo raggiunto il momento perfetto. In Croazia, le olive vengono ancora, in gran parte, raccolte a mano. Solo pochi agricoltori usano scuotitori elettrici o macchine per la raccolta dall’albero. Il metodo manuale ha il vantaggio che le olive vengono schiacciate il meno possibile – il prerequisito per un risultato finale di alta qualità.

LA RACCOLTA

Probabilmente l’olio d’oliva migliore e più famoso dell’isola proviene dalla città costiera di Punat. Proprio la raccolta è un’opportunità unica per immergerti nella vita quotidiana campestre di questa destinazione. Durante il periodo del raccolto, alcuni agricoltori offrono la possibilità di essere accompagnati. Come ricompensa per l’aiuto, potrai ricevere l’olio fatto proprio con le olive raccolte, insieme alla possibilità di vedere da vicino il processo di produzione.

A proposito, a differenza di altri oli, non solo i semi o i chicchi, ma l’intero frutto vengono trasformati in olio d’oliva. Notizia assolutamente decisiva a questo punto della storia.

L’UTILIZZO

È un lavoro piuttosto impegnativo. Quindi, cosa puoi aspettarti da una giornata di raccolta?

Ovviamente la risposta varia a da raccoglitore a raccoglitore, ma approssimativamente, si può ottenere circa un litro di olio dolica da 7-10 kg di olive. In media vengono raccolti 20 kg di olive per albero. Queste cifre variano anche a seconda della varietà.

Close
Close