UN CONSAPEVOLE INIZIO DEL 2022 – PIÙ CONSAPEVOLEZZA, MENO PROPOSITI IRREALIZZABILI PER L’ANNO NUOVO

Indipendentemente dal fatto che vi piaccia festeggiare il Capodanno o che non diate molta importanza a questo giorno, la maggior parte delle persone prende la fine dell’anno come un’opportunità per riflettere sui mesi passati e pensare al futuro. Dopo tutto, anche se ogni giorno offre la possibilità di iniziare qualcosa di nuovo, c’è una certa magia insita nel simbolismo di Capodanno.

La fine del 2021, in particolare, è stata desiderata da molti perché lo stress e le tensioni degli ultimi mesi si possono ancora sentire, le riserve di energia sono state esaurite e le speranze per un anno migliore sono più alte che mai. Il problema, però, è che sembra che ogni nuovo anno sia legato a risoluzioni che hanno una buona intenzione, ma che ci fanno accumulare così tanta pressione e creano così tanta riluttanza fin dall’inizio, che il primo fallimento si registra con la loro non aderenza alla realtà. Se si scartano gli obiettivi prefissati all’inizio, la motivazione per tutto il resto dell’anno cambia significativamente: frustrazione e dubbi sulla propria capacità dir creare qualcosa dalla spinta propria interiore sono il risultato di tutto ciò.

Tuttavia, invece di scoraggiarsi e ricadere nei vecchi schemi, un focus consapevole su un nuovo approccio verso se stessi può aiutare ad impostare realisticamente il corso del nuovo anno. Nuova mentalità, nuova o nuovo me! Nell’articolo di oggi, scoprirete quali metodi possono essere utilizzati per raggiungere questo obiettivo.

LA CONSAPEVOLEZZA NELLA VITA QUOTIDIANA

Il concetto di “mindfulness” (consapevolezza) proviene originariamente dal buddismo e indica la capacità di dedicarsi al momento con consapevolezza di sé e delle proprie possibilità e capacità illimitata. L’attenzione può essere sui pensieri, le emozioni, la sensazioni del corpo o l’ambiente nel qui e ora. Molte azioni quotidiane vengono eseguite senza prestare molta attenzione ad esse. Mangiare, per esempio, è un’attività che viene spesso svolta rapidamente, tra una cosa e l’altra, di fretta, mentre si guarda la TV, si guarda il cellulare, ecc. Mangiare in modo piacevole, invece, è molto più che la semplice assunzione di cibo: le componenti individuali del gusto vengono alla ribalta quando banchettiamo sereni e ci abbandoniamo completamente al vivere quello specifico momento.

Lo stesso vale per altre aree della vita. Un proposito sviluppato ovviamente a fin di bene per il nuovo anno potrebbe quindi essere quello di fare uno sforzo per vivere più consapevolmente. Attraversare la vita in modo più consapevole, ascoltarsi di più, e darsi tempo e spazio per assaporare più intensamente i momenti belli e anche per accettare ed elaborare consapevolmente i giorni difficili. È importante essere consapevoli dei propri pensieri e sentimenti e non giudicarli: non c’è giusto o sbagliato qui, si sente quello che si sente.

METODI PER L’IMPLEMENTAZIONE DELLA CONSAPEVOLEZZA

Forse avete già notato dove voglio arrivare. Imporre a voi stessi restrizioni radicali o esigere un cambiamento completo di vita con la scadenza di Capodanno di solito non vi renderà felici. Perdere peso, non fare più spuntini, fare attività fisica regolare, non fumare, ecc. sono risoluzioni che potrebbero essere più salutari per il corpo, ma mettono un’enorme quantità di pressione su di esso. Se l’abbonamento al fitness center non viene utilizzato poi più utilizzato a partire da febbraio, ma resta comunque pagato per un anno o se a una settimana di rinuncia al cioccolato segue un Escalation Eating notturno in cucina, siamo noi stessi a deludere pesantemente le nostre stesse aspettative. Ciò che conta davvero, però, è essere in armonia con se stessi. Sembra esoterico, ma in realtà è un assoluto Self-Love Basic! Non lavorate contro voi stessi, ma trattatevi con la stessa empatia che mostrate ai vostri migliori amici.

Per allenarsi ad essere meno autocritici e più costruttivi, le seguenti attività possono aiutarvi:

Fare yoga, scrivere un diario,  fare la sauna o il bagno turco, ricevere massaggi e rituali di incenso, e praticare meditazione. Tutte queste opzioni hanno una connessione particolarmente alta con il momento, ci si concentra sulla respirazione, si può lasciare andare la zavorra della quotidianità, arrendersi al momento, mettere qualcosa su carta invece di portarselo dietro.

MEDITAZIONE PER IL NUOVO ANNO

Per visualizzare idee, desideri e obiettivi per il futuro, può essere utile andare in un luogo di meditazione indisturbato e porsi le seguenti domande: Come vorresti che fosse il tuo nuovo anno? Cosa vorresti sperimentare? Per cosa sei grato? Cosa vorresti cambiare?

Un podcast con brevi meditazioni potrebbe aiutarti a calmarti davvero. Per prima cosa, crea un’atmosfera rilassante, chiudi gli occhi e tieniti pronto per iniziare il tuo viaggio di pensiero! Qual è la prima cosa che ti viene in mente quando guardi al vecchio anno? Quali ricordi vuoi lasciare andare? Fai un respiro profondo ed espira consapevolmente. Lascia andare i pensieri e i sentimenti negativi.

Ora rivolgiti al nuovo anno e chiediti cosa desideri per il futuro. Pensa a belle esperienze e incontri. Immaginatevi sulla strada verso la realizzazione dei desideri del vostro cuore. Senti l’anticipazione dei momenti di felicità e goditi la piacevole sensazione.

Quando sei pronto a tornare al presente, ricorda che porti sempre questa gioia dentro di te e che sei in grado di sentirla ancora e ancora!

Close
Close