Marzo sta già portando il primo tepore primaverile, l’inverno per me è finalmente finito. Per sottolineare questo aspetto e per accorciare i tempi di attesa dei mesi veramente caldi, sto già portando l’estate in cucina. Non solo mi piace mangiare bene e tanto, ma anche cucinare e, naturalmente, mi piace condividere qualche ricetta estiva per rallegrare gli ultimi giorni d’inverno anche per voi.
Per fortuna ho i miei contatti nelle cucine dei nostri hotel e ho già ricevuto un’anteprima di tutti i meravigliosi piatti che verranno serviti questa stagione estiva in alcuni resort sul mare. Il pensiero che tra qualche settimana potremo gustare questi piatti guardando il tramonto su una spiaggia sabbiosa con la brezza marina tra i capelli sottolinea ancora di più l’attesa. Se volete, potete accompagnarvi nella realizzazione delle ricette con un po’ di musica selezionata per l’occasione.

Orzo di patate dolci con insalata colorata
La ricetta di questa pietanza croata si trova nel menu del ristorante Jadran del Falkensteiner Resort Punta Skala. L’orzo assomiglia al riso e viene solitamente servito come contorno. Potete pensare di servire l’orzo di patate dolci con pesce o pollo alla griglia. Io mi atterrò alla versione vegetariana e preparerò un’insalata colorata per accompagnarlo. Ecco la ricetta che vi porterà sulla costa dalmata in pochi bocconi.
Ingredienti per 4 persone:
Orzo:
- 2 patate dolci
- 2 cuchhiai di olio di oliva
- ½ tazza di latte
- 300g di parmiggiano grattuggiato
- 500g orzo
- Sale e pepe
- Noce moscata
- chilli flakes (opzionali)
Insalata mista (facoltativa) con formaggio fresco:
- Insalata verde
- 1 peperone
- 1 cetriolo
- 500g pomodorini
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 200g di formaggio fresco a vostra scelta
- Aceto e olio
- Sale & pepe

Preparazione
Sbucciare le patate dolci e tagliarle a cubetti. Passarle nell’olio d’oliva e cuocerle in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. Nel frattempo, potete cuocere l’orzo, facendo attenzione a cucinarlo 1-2 minuti in meno rispetto a quanto descritto sulla confezione. Quando scolate l’orzo, tenete da parte un po’ di acqua di cottura in una tazza.
Potete anche iniziare a preparare l’insalata. Tagliate tutti gli ingredienti a pezzetti e mescolateli in una ciotola grande. Tritate il prezzemolo e mescolatelo. Potete anche mescolare il vostro condimento: aceto, olio, sale, pepe o quello che preferite. Tuttavia, io lo verserei sull’insalata appena prima di servirla.
Una volta che le patate dolci sono morbide (mantenere il forno acceso), frullarle con il latte e 200 g di parmigiano per ottenere una salsa cremosa. Condite la salsa a piacere con sale, pepe, noce moscata ed eventualmente un po’ di peperoncino. A questo punto potete mescolare l’orzo cotto con la vostra salsa cremosa; se non è abbastanza cremosa per voi, usate un po’ di acqua di cottura della pasta. Mettete il composto di patate dolci e orzo in una pirofila, completate con il resto del parmigiano e rimettete in forno caldo per altri 10-20 minuti. Una volta che il parmigiano è rosolato (come lo sarà tra qualche mese sotto il sole), il vostro orzo di patate dolci è pronto con una fresca insalata!
Pizza!
Niente mi gasa come una buonissima pizza. All’ora di pranzo in spiaggia, è un vero classico come spuntino tra un pasto e l’altro. Ma anche le serate miti con un buon bicchiere di vino e la pizza descrivono bene l’estate in Italia. Certo, non sarà mai buona come a Napoli, ma una pizza fatta in casa con una soffice pasta lievitata ci si avvicina molto. Con ingredienti freschi per il condimento, anche la vostra prossima serata primaverile sarà splendidamente estiva.
Ingredienti per 2 pizze:
Impasto:
- 250g farina di grano tipo 405
- 150 ml acqua tiepida
- 1 cucchiaio di sale
- 2g lievito fresco

Condimento:
- 1 barattolo di salsa di pomodoro (brand a vostra scelta)
- 1 melanzana
- 1 zucchina
- 200g mozzarella fresca
- Basil (fresh or dried)
Se questi ingredienti non sono di vostro gradimento, lasciate che la vostra creatività e il vostro gusto si scatenino e condite la vostra pizza come più vi piace!

Preparazione
Prima di tutto: le cose buone richiedono tempo. Questa ricetta non è per chi ha fretta: l’impasto della pizza deve lievitare a lungo. Ecco come procedere. Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida e mescolatelo alla farina insieme al sale. Ora impastate utilizzando un robot da cucina o un’impastatrice a mano con il gancio per la pasta. Se non avete a disposizione tutti questi aiutanti elettrici, potete impastare diligentemente facendo un ottimo esercizio per l’estate. Dopo tutto, i bicipiti non vengono dal nulla. Dovrebbero bastare almeno dieci minuti, ma se avete più tempo a disposizione non lasciatevi fermare: l’impasto deve essere molto liscio. Non appena ritenete che sia sufficiente, lasciate lievitare l’impasto per due ore, coperto da un panno umido.
Poi dividete l’impasto in tanti pezzi (quante pizze volete) e lasciate lievitare di nuovo queste palline, coperte, per sei ore. Lavoro fisico e lunghe attese – vi avevo avvertito di questo e lasciate che ve lo ripeta: ripaga. Mentre le palline di pasta diventano più grandi, assicuratevi che le verdure diventino più piccole e tagliatele a fette sottili. Inoltre, non dimenticate di riscaldare il forno, preferibilmente il più caldo possibile. Dopo il secondo tempo di attesa, potete finalmente iniziare a condire la pizza! Stendete la pasta il più sottile possibile. Quindi, ricopritela con la salsa di pomodoro (non troppa, altrimenti la pasta rimarrà troppo umida), la mozzarella, le fette di melanzane, le fette di zucchine. Mettete il tutto sulla teglia e infornate. Non mi piace darvi tempi, quindi seguite la vostra pizza e il vostro forno: la pizza è pronta quando la pasta è lievitata ai bordi, è dorata e il formaggio si è ben sciolto. A questo punto guarnite con il basilico e gustate! Sembra quasi di essere nel Sud Italia.
Sushi Bowl à la Hoku in Jesolo
Preparare il proprio sushi, come viene servito all’Hoku Restaurant & Lounge Bar del Falkensteiner Hotel & Spa Jesolo, è una sfida particolare che nemmeno io, da vera buongustaia, sono in grado di affrontare. Ma poiché vogliamo comunque portare i sapori giapponesi nella nostra cucina, prepariamo semplicemente una sushi bowl. Le verdure croccanti e la frutta dolce sono particolarmente rinfrescanti nelle calde giornate in spiaggia o per fare il pieno di vitamine quando fuori fa ancora un po’ freddo. In ogni caso, questo piatto non è solo vario, ma anche molto facile da preparare.
Ingredienti per 4 persone:
Sushi Bowl:
- 180g riso (lo raccomando apposite per sushi).
- 1 cetriolo
- 1 carota

- 6-8 ravanelli
- 1 mazzo di cipolle piccole
- 2 avocado
- 150g edamame
- 1 mango
- Sesamo salmoe affumicato/pollo/gamberi/tofu – Il sushi viene solitamente servito con pesce crudo.
Tuttavia, a seconda delle preferenze e delle abitudini alimentari, in questa ricetta di sushi bowl si possono utilizzare anche gamberi, pollo, tofu o qualsiasi altra fonte proteica ascelta.
Salsa/condimento:
- 70g tahini (purea di sesamo), purea di noccioline, purea di anacardi.
a seconda delle preferenze 1 spicchio d’aglio, leggermente tritato - 1 cucchiaino di zenzero fresco, grattugiato
- 1 cucchiaino di pasta di miso
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
- 1 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaio di Sriracha, se vi piace il piccante

Preparazione:
Per prima cosa, cuocete il riso, preferibilmente come descritto sulla confezione. Mentre il riso cuoce, potete iniziare le altre preparazioni. Se avete scelto come fonte proteica il pollo, i gamberetti o il tofu, preparatelo. Tagliatelo a pezzetti (i gamberetti possono rimanere interi), conditelo un po’ (asiatico o semplice, sale, pepe e un po’ di peperoncino), friggetelo e deglassatelo con un cucchiaio di salsa di soia (il feeling asiatico è già presente). Se avete scelto il salmone affumicato, i gamberetti precotti o qualsiasi altra cosa, tagliatela a pezzetti, così potrete divertirvi a servirla in seguito! Una volta che il riso e le proteine sono pronti, potete tagliare le verdure. Non ci sono regole, se non quella di tagliare le verdure nel modo in cui vi piace mangiarle. Una volta pronte, non resta che il condimento. Anche in questo caso sono richiesti la vostra creatività e il vostro gusto. Potete semplicemente frullare tutti gli ingredienti in una salsa come descritto (con un frullatore a mano o un mixer), condire se volete e aggiungere acqua se il condimento non è abbastanza liquido. A scelta, si può anche preparare un condimento a base di maionese (normale o vegana). La maionese può essere facilmente raffinata con sriracha, lime, wasabi o persino olio di tartufo, ed è anche un ottimo condimento per qualsiasi ciotola di sushi! Una volta che la salsa è pronta, potete servire le ciotole di sushi. Mettete prima il riso nelle ciotole e distribuitevi sopra tutti gli altri ingredienti. Infine, versate la salsa, guarnite con semi di sesamo e servite. È molto autentico se si mangiano le ciotole con le bacchette.
Spero che abbiate trovato un po’ di ispirazione e che la vostra attesa per l’estate sia già cresciuta. Con questo in mente: Salute alle lunghe serate miti, alle bevande rinfrescanti e al sapore dell’estate! Buon divertimento!