L’autunno è tempo di törggelen

SONY DSC
Chiunque abbia visitato l’Alto Adige in autunno avrà sentito almeno una volta la parola “Törggelen“. Il Törggelen è un’antica tradizione da vivere soprattutto lungo la Strada del Vino e in Valle Isarco, ma in generale ovunque si coltivi il vino nella zona. Una tradizione che è cambiata nel tempo, pur restando l’affascinante “quinta stagione” degli altoatesini.
Origine del Törggelen
In passato, dopo la torchiatura, la famiglia, gli amici, i commercianti di vino e tutti i lavoratori della vendemmia brindavano insieme per festeggiare il successo del raccolto. Il “Sußer” fresco (mosto d’uva nei primi giorni di fermentazione) e il vino giovane venivano quindi bevuti e accompagnati da cibi semplici della cucina altoatesina come speck, pane di segale e Kaminwurzen. Il nome Törggelen deriva da “Torggl” – così viene chiamato il torchio in Alto Adige.
Il Törggelen oggi
Oggi il Törggelen rimane un’occasione per riunirsi con amici e famiglie e i piatti semplici sono ora diventati un’ampia scelta di pietanze diverse. Come antipasto vengono serviti piatti tipici altoatesini come la zuppa d’orzo, la zuppa di canederli di fegato, il tipico tris (canederli al formaggio, canederli agli spinaci e Schlutzkrapfen, che sono canederli di segale ripieni di spinaci e formaggio cagliato). Per il piatto principale, viene posto al centro un piatto con numerose varietà di carne, affinchè ognuno possa scegliere il suo preferito. Il piatto contiene solitamente pietanze piuttosto sostanziose come costine, crauti, patate fritte, vari tipi di salsiccia (salsiccia della casa e sanguinaccio) e carne “sur”, insieme a senape e crescione. Come dessert, vengono serviti i “Köschtn”, ovvero le castagne arrostite, e le ciambelle dolci ripiene di varie marmellate. Immancabile il vino della casa Buschenschank per poi concludere il pasto con una buona grappa.
Escursione al Törggele
Il Törggelen viene solitamente combinato con un’escursione tra i vigneti, dove ogni colore si riflette nelle foglie delle viti. Respirare l’aria fresca dell’autunno e gli ultimi raggi del sole è una sensazione impagabile! Durante l’escursione ci si ferma in diverse Buschenschänken per gustare un bicchiere di “vino nuovo” e poi proseguire.
Suggerimenti per il Törggelen
  • Per l’ultimo Buschenschank, dove si vuole rimanere più a lungo e anche cenare, è assolutamente consigliata la prenotazione, poiché la richiesta in questo breve periodo è molto alta e l’offerta limitata.
  • L’equipaggiamento adeguato rende sicuramente l’esperienza molto più piacevole. Vestiti caldi, scarpe buone e la giusta preparazione a tutte le condizioni atmosferiche. Il tipico “Zwiebellook” è particolarmente adatto al Törggelen, poiché di solito fa particolarmente caldo nelle “Stuben” mentre fuori tende a fare un po’ più fresco, soprattutto verso sera.
  • La giusta compagnia fa sempre la differenza. Brindare insieme agli amici, ai soci o alla famiglia e cantare canzoni sa davvero divertente!
– Per i vegani e i vegetariani è sicuramente un vantaggio assicurarsi in anticipo che nel menù ci sia qualcosa per tutti, dato che il Törggelen è solitamente molto ricco di carne.
Un bicchiere d’acqua tra un pasto e l’altro rende il giorno dopo molto più semplice… Ora sei pronto/a a un’escursione al Törggele. Goditi la natura, l’aria fresca e le passeggiate tra i vigneti color oro e rosso. Il giorno dopo, abbandonati a una giornata tranquilla in hotel e lasciati coccolare nella SPA. Falkensteiner ti offre numerose soluzioni nei dintorni:
  • Falkensteiner Hotel & Spa Anterselva
  • Falkensteiner Family Resort Lido
  • Falkensteiner Hotel & Spa Falkensteinerhof
  • Falkensteiner Hotel Sonnenparadise
  • Falkensteiner Hotel Kronplatz
Ci vediamo lì!
Close
Close