I TREND GASTRONOMICI DI CAPODANNO

Come tutti gli altri è letteralmente volato, ma il nuovo anno è in realtà già dietro l’angolo. Soprattutto nelle ultime settimane, il tempo sembra sempre passare particolarmente in fretta, il che di solito porta a una domanda assillante che spesso sorge all’ultimo minuto: cosa mangeremo a Capodanno?

Superate le tavolate di Natale, la ricerca di idee ricomincia da capo. Per tirare fuori le migliori idee e quelle di tendenza quest’anno, abbiamo guardato un po’ in giro nel mondo delle trend gastronomici. E il risultato è un mix piuttosto intrigante di antipasti e finger food avvolto in vibrazioni retrò, ed immerso nel glitter. Quindi, foodies: ecco le idee per feste su piccola scala o per un Capodanno in compagnia di più persone!

1.) Fonduta – il passato è presente: il grande ritorno di quest’anno è la cara vecchia fonduta. Chi non ricorda come i propri genitori parlavano di deliziose mangiate in compagnia e in condivisione e di macchie sui vestiti? Come si faceva ad aspettare per quella che sembrava un’eternità che i pezzi di carne fossero cotti e che li tirassi fuori dalla pentola calda senza doverli cercare a lungo, con il piatto vuoto? Quest’anno, questo piatto forte delle feste celebra la sua rinascita. Tenetevi pronti a cuocere i vostri bocconi e a mettere tutto l’occorrente in tavola per creare un’atmosfera divertente dal sapore festivo! Buona fortuna se questa sarà la vostra scelta, e che non siate colpiti da una tempesta di sgocciolamenti vari 😉

2.) Raclette – un evergreen delle feste: Chi dice A, deve anche dire B; chi dice fonduta, deve anche menzionare la raclette. Per decenni amata e anche quest’anno di nuovo in auge, il sapore della raclette condiziona palati e scelte, perché il formaggio fuso e gratinato non ha eguali. Ma che ne dite di una svolta? La raclette è disponibile anche in una versione dolce: basta preparare la pastella delle frittelle e cuocerle fino a renderle soffici tra le piastre calde. Guarnite poi con scaglie di cioccolato o frutta e mangiare con banane fritte dalla griglia.

3.) Mini pizze dai fornetti tavolo – questo è Amore: Sì, avete letto bene. Da qualche anno sono disponibili dei forni per pizza da tavolo che funzionano sullo stesso principio della raclette di cui sopra. Invece di piatti triangolari, qui si usano mini vassoi rotondi, che possono essere riempiti da ogni partecipante alla cena. Di sicuro, il rischio è che una pizza tiri l’altra, ma cosa c’è di male nell’ultima sera dell’anno? E allora beveteci su dell’ottimo prosecco e divertitevi insieme!

4.) Grazing Table – un termine di fantasia per piatto un di snack: Lo so, questo punto non suona così eccitante all’inizio. Ma per favore guardate le innumerevoli opere d’arte su Pinterest con tavole originali ricoperte di ogni ben della gastronomia, soprattutto in fatto di salumi. Naturalmente il tutto si può fare anche con formaggio vegano, sostituto della salsiccia, o antipasti di verdure. La versione dolce dei Grazing Tables fa venire l’acquolina in bocca a chocoholics e foodies: Qui, tutti i dolci dall’aspetto grazioso – dal cioccolato con fiori canditi ai marshmallows e alle salse dolci – sono disposti a ventaglio per sfidare davvero anche coloro che si dicono più impermeabili alle tentazioni.

Se volete farla proprio esagerata: cospargete il tutto di polvere d’oro commestibile o particelle di glitter!

5.) Piccoli hamburger, involtini estivi e wraps – l’importante è riempirli per bene: i formati snack sono sempre una buona idea. Le versioni in miniatura di classici popolari hanno un aspetto delizioso, sono ottime per essere mangiate tutta la sera e sono anche facili da preparare. Piccoli panini e polpettine di hamburger, bastoncini di verdure, tofu e foglie di riso, o polpettine di tortilla da riempire con chili sin carne o á la kebab: scegliere i propri ingredienti al tavolo aggiunge un senso di informalità. Inoltre, le incompatibilità o antipatie possono essere abilmente aggirate in questo modo.

Con queste rivelazioni gastronomiche, vi mandiamo a lanciare coriandoli nella festa di Capodanno.
Buon anno nuovo: godetevi ogni sorso e morso!

(c) Taryn Kent & Rachael Lunghi
Close
Close