Un piede davanti all’altro, su e giù per la montagna: per chi vive immerso o nei pressi dei territori montuosi, l’escursionismo è senza dubbio un must. A volte dimentichiamo però quanti altri sport possiamo praticare in vetta. Dal canyoning allo sci d’erba fino al parapendio in tandem: c’è tanto da vivere!
Dobbiamo ammetterlo: l’elenco delle alternative all’escursionismo è più lungo di quanto avremmo immaginato. Dal semplice picnic, fino al britannico Cooper’s Hill Cheese-Rolling and Wake, in cui i partecipanti rincorrono una forma di formaggio che rotola su un versante della collina con l’obiettivo di catturare il pezzo più costoso. Uno sport apparentemente divertente, in realtà però molto pericoloso – basta cercare qualche video online.
Abbiamo selezionato 6 sport che combinano adrenalina e divertimento e che possono essere praticati, allo stesso tempo, dai meno esperti (magari con un professionista accanto).
Buon divertimento!
Sport invernali nel verde: lo sci d’erba
Se non volete aspettare mesi per i primi fiocchi di neve, c’è un’alternativa piuttosto valida: lo sci d’erba. “Ma aspettate un attimo, come si fa a sciare sull’erba?”
Il tutto funziona grazie a sci “cingolati” molto speciali che scorrono sull’erba, molto simili agli skiroll. Esiste dal 1960 ed è stato creato proprio per offrire agli atleti invernali l’opportunità di allenarsi anche in assenza di neve. Col tempo si è affermato come sport a sé stante diventando anche oggetto di un campionato mondiale ogni 2 anni.
A cavallo in montagna
Se pensate alle passeggiate a cavallo solo fra i paesaggi della steppa, come nei film western, dovrete ricredervi: perché l’equitazione sa essere anche molto diversa. Invece di sterminate distese bruno-terrose, alcuni maneggi offrono la possibilità di vivere escursioni a cavallo attraversando verdi montagne. Dopo tutto, i cavalli, storicamente, aiutavano le persone ad attraversare le Alpi fino a qualche secolo fa e continuano ad essere splendidi e fedeli compagni di viaggio fra colline e montagne. L’equitazione alpina è considerata la disciplina protagonista del trail riding – quindi se avete poca esperienza a cavallo, dovreste prima iniziare in un ambiente più sicuro. Potete trovare maneggi che offrono escursioni di questo tipo nell’Alto Adige orientale e in Svizzera, ad esempio.
Variante off-road di un classico: il crossgolf
Questa variante freestyle del golf tradizionale è tutt’altro che dimenticata: nel crossgolf non si gioca su un green meticolosamente perimetrato, ma praticamente ovunque. Infatti, il crossgolf può essere giocato ovunque sia sicuro per voi. Tutto ciò che serve è una palla e una mazza. Il bersaglio è stabilito dal giocatore:
può essere una grande pietra, un albero oppure un bersaglio creativo. A turno si colpisce la pallina e vince chi la “buca” per primo. Questo tipo di golf selvaggio è ideale per i paesaggi alpini, ma non dimenticate di raccogliere tutto ciò che viene colpito nel green. Oggi questo sport di tendenza è conosciuto anche come X-Golf, ma le sue radici risalgono ai pastori scozzesi. Questi ultimi facevano sfrecciare le palline nelle Highlands molto prima dell’apertura del primo golf club a St. Andrews nel 1754.
Piccola curiosità: Nel 1971, l’astronauta americano Alan Shepard ha addirittura effettuato un tee shot sulla luna.
Parapendio in tandem
Credete di poter volare? Allora mettete alla prova le vostre abilità di volo con un volo in tandem in parapendio, librandovi in alto sopra laghi, monti e colli. Sicuramente un modo elegante, adrenalinico e meno stancante di scendere! Vivrete la montagna da una prospettiva unica e con un professionista del volo dietro di voi, vi sentirete più tranquilli e sicuri.

Yoga in montagna
Se preferite invece rallentare la frequenza del vostro battito rispetto a un’ostinata adrenalina, prendete un tappetino e spostate la vostra sessione settimanale di yoga sulla cima di una montagna…un po’ come facevano i monaci indiani!
Lontano dai rumori e dallo stress della città, i pensieri trovano pace fra i suoni della natura e nella meraviglia dei paesaggi circostanti.
Se vi sentite particolarmente motivati potete farlo all’alba, per iniziare la giornata pieni di energia.
Più vicini all’acqua con il canyoning
Certo, il canyoning non è propriamente uno sport “da montagna”, ma si svolge tra imponenti formazioni rocciose. Chiamato anche canyoning, è uno sport che ha subito un’impennata di richieste negli ultimi anni, in quanto esperienza in grado di stupire anche gli appassionati di montagna più esperti.
Si scivola, si salta e ci si arrampica lungo il corso naturale dell’acqua grazie a un’attrezzatura adeguata a noleggio e in compagnia di una guida esperta per esplorare i canyon quasi come gli eroi del film d’avventura!

Come per lo sci, esistono livelli di difficoltà, dal blu al rosso al nero. La classificazione dipende dai metri di altezza, dagli ostacoli e dalla lunghezza. Quindi, se non siete sicuri, dovreste prendere il percorso facile per precauzione e poi aumentare gradualmente la difficoltà. Un’esperienza davvero fantastica in cui potrete mettere alla prova le vostre capacità di arrampicata in un ambiente sicuro e suggestivo.
Avete già qualche idea in più per la prossima escursione in montagna, non è vero? 😉